con Particolare Attenzione ai Giovani
Obiettivi
La specializzazione in Teologia spirituale è caratterizzata dall’orientamento apostolico e da una particolare attenzione alla spiritualità salesiana e giovanile, e alle varie forme differenziate di vita spirituale. I contenuti dottrinali e storici sono integrati con le componenti antropologiche e metodologiche in modo da preparare docenti ed esperti in questo ambito specifico.
Il curricolo implica due anni di frequenza (quattro semestri) a corsi fondamentali, speciali, opzionali, ausiliari, seminari e tirocini, e si conclude con l’elaborazione di un’esercitazione scritta. Richiede attività accademiche per un totale di 120 ECTS così distribuite:
– Attività di base
- 8 corsi fondamentali – 40 ECTS
– Attività caratterizzanti
- 8 corsi speciali – 40 ECTS
- corsi opzionali – 3 ECTS
- 2 seminari – 10 ECTS
– Attività integrative
- un viaggio di studio – (5 ECTS)
– Ulteriori attività formative
- Lingua straniera – 3 ECTS
- Prova finale, lavoro di licenza – 20 ECTS
Ammissione
Per l’ammissione alla specializzazione in Teologia spirituale si esige la conoscenza della lingua latina, greco-biblica e la padronanza di metodologia del lavoro scientifico propria del campo teologico. Chi non avesse aquisito queste conoscenze nel primo ciclo di studi è obbligato a ricuperare questi debiti formativi frequentando i seguenti corsi:
- TA0370. Greco biblico
- TA0670. Metodologia del lavoro scientifico