FINALITÀ
Il corso è progettato in funzione delle seguenti finalità:
Avviare alla conoscenza di strumenti teorici e metodologici indispensabili per il lavoro educativo con l'infanzia, dalla fase neonatale all'età scolare, con particolare attenzione alla fase tra 0 e 3 anni.
Promuovere capacità di pensiero critico e autonomia di giudizio rispetto alla modulazione ed agli obiettivi dell'azione educativa rivolta ai bambini nei diversi contesti in cui l'educatore può trovarsi ad intervenire e/o operare (ed in relazione ai suoi diversi interlocutori).
ARGOMENTI
- Introduzione alla relazione di cura in rapporto all’Infanzia: la cura familiare, la cura professionale nei suoi possibili contesti e l’alleanza educativa necessaria.
- La relazione educativa con bambini dalla fase neonatale all'età scolare con particolare riferimento alla prima infanzia (0-3 anni): Principio di cura; Figure di attaccamento e di riferimento; Zona di Sviluppo Prossimale; Scaffolding .
- Modelli dell'apprendimento nella prima infanzia: Modello Stadiale Piagetiano; Costruttivismo sociale; Apprendimento situato e affordances; Pedagogia attiva (da Pestalozzi a Pikler e Montessori);
- Proposta educativa in relazione alle competenze e ai processi evolutivi del/i bambino/i: Il sé e l’Altro: teoria della mente e intersoggetività; Corpo e movimento; Emozioni: primarie e sociali ; Immagini, Suoni, Colori; La conoscenza del mondo; Il bambino e la natura; I discorsi e le parole.
- La pedagogia indiretta e i fattori strutturanti del contesto e della relazione educativa: tempi, spazi, materiali.
- Fattori di qualità nel lavoro educativo: osservazione, progettazione, verifica, documentazione.
TESTI
Obbligatori:
AMADINI, M., BOBBIO, A., BONDIOLI, A., MUSI, E. (2018). Itinerari di Pedagogia dell’Infanzia, Editrice Morcelliana, Brescia.
CLARK, A., MOSS, P. (2014). Ascoltare i bambini. L’approccio a mosaico, Junior-Spaggiari, Parma.