Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Giovani, vocazione e cultura EC2626

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Secondo semestre
Giovedì10.35 - 11.20Aula A13

ARGOMENTI

Il corso propone alcuni elementi della cultura e della condizione giovanile odierna, specie in campo europeo, evidenziando gli aspetti rilevanti nel servizio pastorale, educativo, vocazionale. Le introduzioni dei docenti avvieranno la ricerca personale degli studenti in un processo euristico che li guiderà per orientare la propria attività di animazione e pastorale vocazionale. I contenuti: 1. L’avvento di una rivoluzione antropologica. 2. La crisi dell’io ego-centrato. 3. Itinerari trans-formativi della cultura contemporanea nel superamento del fondamentalismo e del nichilismo. 4. L’annuncio della svolta trans-egoica come fase della storia della salvezza con la mediazione di una formazione integrata (culturale, psicologica e spirituale). 5. Identificazione dell’esperienza giovanile in questo contesto. 6. Il contesto familiare e il fenomeno del prolungamento dell’adolescenza. 7. L’emergenza educativa e la crisi vocazionale tra i preadolescenti e gli adolescenti. 8. La particolare relazione tra gli adolescenti, i giovani e il tempo e i suoi risvolti vocazionali. 9. Giovani, senso della vita e apertura alla vocazione. 10. La categoria «vocazione» nella cultura giovanile. 11. Nuovi linguaggi, nuova comunicazione giovanile. Conseguenze per la pastorale vocazionale. 12. Nuova evangelizzazione e nuova pastorale vocazionale.

TESTI

LLANOS M., Giovani, cultura e vocazione. Dispense EB2527 (UPS, 2016-2017). I Professori potranno suggerire altri elementi bibliografici durante le lezioni.

ORARIO

Secondo semestre
Giovedì10.35 - 11.20Aula A13
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica