FINALITÀ
Il corso considera le domande che l'intelligenza filosofica si pone intorno a Dio. Attraverso il confronto diretto con le pagine emblematiche di alcuni Pensatori, sono dapprima indagate le ragioni che hanno condotto il sapere Occidentale, dopo il Medioevo, a contestare la legittimità teorica dell'investigazione teologico-naturale. Successivamente al confronto storico, la ricerca speculativa procederà ad una ricognizione della realtà così come si offre all'esperienza umana per individuarvi i rimandi alla trascendenza che l'intelligenza è obbligata ad ammettere in ragione dell'evidenza. Da ultimo si considereranno i guadagni di un approccio teoretico a Dio per una illuminazione di questioni capitali per l'esistenza umana, quali il problema del male e la legittimazione dell'autorità.
ARGOMENTI
I. Premesse storiche: “Ho dovuto dunque sopprimere il sapere per sostituirvi la fede” (I. Kant). “Padre! La verità pura è per te soltanto!” (G.E. Lessing). “Quando gli dèi muoiono, muoiono sempre di specie diverse di morte” (F. Nietzsche). II. Sviluppo teoretico: La metafisica. L’esistenza di Dio. Analisi delle “Vie” a Dio di San Tommaso. Gli argomenti “a priori”. L'essenza di Dio. Dio come Ipsum Esse Subsistens. L'essere persona di Dio. III. Implicanze della crisi di metafisica e teologia naturale: Lo scandalo del male e la Provvidenza divina. Metafisica e fisica dell'autorità (Tommaso d'Aquino e Th. Hobbes).
TESTI
S. VANNI ROVIGHI, Introduzione allo studio di Kant, La Scuola, Brescia 1968; K.J. KUSCHEL, «L'ebreo, il cristiano e il musulmano s’incontrano»? «Nathan il saggio» di Lessing (Giornale di teologia 318), Queriniana, Brescia 2006; G.E. LESSING, Nathan il saggio, Garzanti, Milano 2009; F.W. NIETZSCHE, Opere 1882-1895 (= I Mammut 19), Grandi Tascabili Economici Newton, Roma 1993; S. VANNI ROVIGHI, Elementi di filosofia. Vol. II: Metafisica, La Scuola, Brescia 1968; A. ALESSI, Sui sentieri dell’Assoluto. Introduzione alla teologia filosofica (= Biblioteca di Scienze religiose 128), LAS, Roma 20163; É. GILSON, Dio e la filosofia, Massimo, Milano 1984; F. GENTILE, Filosofia del diritto. Le lezioni del quarantesimo anno raccolte dagli allievi, CEDAM, Padova 2006; F. VIOLA, Riflessioni sulla metamorfosi del concetto di autorità nel pensiero di Hobbes, in «Revue européenne des sciences sociales» 20 (1982) 63-88; J. MARITAIN, La persona e il bene comune, Morcelliana, Brescia 19733.
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | |||
---|---|---|---|
8.45-9.30 | Aula | ||
Lunedì | |||
12.15-13.00 | Aula | ||
Giovedì | |||
12.15-13.00 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |