Il 13 Novembre 2025 si è svolta la Giornata del Curriculo degli studenti del secondo e del terzo anno della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. L’iniziativa ha visto la partecipazione di tutti gli studenti delle due classi, provenienti da varie parti del mondo, organizzati dai Rappresentanti degli studenti e dai docenti responsabili prof. Thiago Barros e Renato Tarcísio De Moraes Rocha, accompagnati dal decano della Facoltà prof. Sahayadas Fernando.
La giornata si è svolta a Palestrina, piccolo comune della città metropolitana di Roma, e anticamente denominata Praeneste. La giornata ha visto la visita dei luoghi più importanti della cittadina che presenta una storia molto ricca e antica: i primi insediamenti risalgono infatti all’età del Bronzo (XII sec. a.C.). Il primo luogo che si è visitato, nella parte alta della cittadina, è il Museo archeologico Nazionale Prenestino, situato nell’area del santuario della Fortuna primigenia all’interno del palazzo Barberini Colonna. Qui si è potuto ammirare il mosaico del Nilo, risalente al II sec. a.C. di stile ellenistico-alessandrino e raffigurante degli animali e delle scene quotidiane dell’Egitto, terra frequentata dai navigatori e commercianti dell’antica Praeneste. Successivamente si è visitata l’area adiacente del santuario di Fortuna primigenia. Il santuario ha avuto una grande importanza in epoca antica, inferiore soltanto al santuario dell’oracolo di Delfi. Conclusa la visita dell’area del santuario ci si è spostati più a valle, nel centro cittadino, dove si è svolta la visita del Museo diocesano nei pressi della porta medievale di San Martino. Il Museo sorge nell’area in cui, secondo la tradizione, nel 274 avvenne il martirio di Agapito, patrono di Palestrina. La mattinata si è poi conclusa con la visita del Foro Preneste, in passato sede sia della Curia vescovile che del seminario diocesano, e della Cattedrale che sorge su un’area in cui in epoca antica vi era un Tempio dedicato a Giove. Dopo la ricca e intensa mattinata culturale, la giornata del Curriculo si è conclusa con il pranzo e un momento di festa e convivialità.