Giornata Salesiana del Joint Diploma

Spiritualità delle Famiglie Religiose

  7 aprile 2025

Il 5 aprile 2025, nell'ambito del Joint Diploma in Spiritualità delle Famiglie Religiose, si è tenuta la giornata dedicata alla spiritualità salesiana presso la Casa ispettoriale delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Via Marghera e la Basilica del Sacro Cuore di Gesù dei Salesiani di Don Bosco a Roma. Questo evento ha offerto ai partecipanti un’immersione profonda nei principi e nelle pratiche spirituali ispirate da San Giovanni Bosco, Santa Maria Domenica Mazzarello e San Francesco di Sales.

Il Joint Diploma in Spiritualità delle Famiglie Religiose è un programma formativo promosso da diverse istituzioni accademiche pontificie di Roma. I partecipanti frequentano una delle università pontificie per il loro percorso accademico ordinario e scelgono di integrare la propria formazione con il Joint Diploma, che si configura come un programma trasversale.
Il percorso è stato approvato e incoraggiato dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica e prevede la partecipazione a giornate di studio dedicate alle diverse spiritualità (benedettina, carmelitana, domenicana, francescana, ignaziana e salesiana), ospitate nelle rispettive istituzioni.
Poiché è offerto dalle università pontificie, i partecipanti provengono da diversi paesi del mondo, rendendo l’ambiente multiculturale e arricchente anche dal punto di vista del confronto tra tradizioni spirituali.

Il programma della giornata salesiana prevedeva, nella mattinata, sessioni introduttive sulla vita e l’opera di San Giovanni Bosco, con particolare attenzione al suo motto “Da mihi animas, caetera tolle”, che riflette la sua dedizione totale alla salvezza delle anime. È seguito un approfondimento sulla spiritualità e sulla storia della cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Maria Domenica Mazzarello, insieme a due interventi sulla formazione integrale dei giovani secondo il metodo educativo di Don Bosco, il cosiddetto Sistema Preventivo.

Nel pomeriggio, le lezioni si sono concentrate sulla storia e spiritualità di San Francesco di Sales, seguite da un lavoro seminariale, che consisteva nella lettura e nel commento di alcune lettere di Don Bosco, Madre Mazzarello e San Francesco di Sales. La giornata si è conclusa con la visita alla Basilica del Sacro Cuore di Gesù, chiesa costruita da Don Bosco. In questo luogo, ai partecipanti è stata offerta un’esperienza immersiva nei vari aspetti della spiritualità salesiana rappresentati nella basilica, culminata in un momento di preghiera, incentrato sul tema del Sacro Cuore e della devozione mariana di Don Bosco.

Tra i relatori figuravano esperti come la Prof.ssa Piera Ruffinatto, la Prof.ssa Eliane Petri, la Prof.ssa Magna Martinez, il Prof. Aldo Giraudo e il Prof. Wim Maria Etienne Collin, che hanno condiviso le loro competenze sulla spiritualità e pedagogia salesiana.

Questa giornata ha rappresentato un’opportunità significativa per comprendere come la spiritualità salesiana continui a influenzare l’educazione e la formazione spirituale, sottolineando l’importanza di un impegno totale verso Dio e i giovani.