Convegno di studio ITD

Il dialogo nella Chiesa e in Teologia

  13 maggio 2025

Convegno di studio 2025

Il dialogo nella Chiesa e in Teologia

A sessant’anni dall’Ecclesiam suam

8 maggio 2025

 

Il convegno dell’Istituto di Teologia Dogmatica proposto per la conoscenza e la ricezione della nota enciclica programmatica del papa san Paolo VI ha avuto uno svolgimento di alto profilo a motivo della qualità delle relazioni offerte dai professori, che si sono succeduti dopo il saluto del Magnifico Rettore, prof. Andrea Bozzolo, che ha segnalato l’attualità del documento pontificio per il processo sinodale in corso. Il prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia ha illustrato con lucidità e chiarezza il panorama storico dell’enciclica, anche per il periodo posteriore con le situazioni che hanno accompagnato la ricezione dell’insegnamento. Il prof. Paolo Zini ha approfondito la realtà della relazionalità costitutiva dell’esperienza dialogica con la competenza della lettura antropologica avvertita nel rapporto tra J. Maritain e G.B. Montini. I proff. Daniela De Panfilis e Guido Benzi hanno osservato ed esposto molto suggestivamente la dinamica dialogica nel libro di Samuele, per il rapporto tra Dio e l’uomo, e nella lettera ai Galati, per la relazione tra l’apostolo Paolo e la comunità. La prof.ssa Maria Bianco ha indicato le prospettive che l’enciclica avverte per il lavoro in teologia, in particolare per il ricorso al modello delle “comunità di pratica” elaborato da Etienne Wenger. Il prof. Antonio Escudero Cabello ha ricavato dalla visione del dialogo in Paolo VI il suo senso escatologico costitutivo e la relazione con l’esperienza estetica. Queste sei relazioni insieme ad altri otto studi costituiranno il volume che apparirà all’inizio del prossimo anno, sotto il titolo Il dialogo nella Chiesa e in Teologia.

 

Antonio Escudero

Roma 9 maggio 2025