Letture Teologiche 

Teologia per la missione oggi

  7 aprile 2025

Il 26 marzo 2025, alle ore 12.15 si è tenuta nell’aula Juan Vecchi dell’Università Pontificia salesiana, la lettura teologica organizzata dall’Istituto di dogma e coordinata dal Prof. Komlanvi Samuel Amaglo, docente di Missiologia. Si è trattata della lettura teologica del volume di Stephen Bevans e Roger Schroeder, Teologia per la missione oggi: costanti nel contesto, Queriniana, Brescia 2010 (org. Constants in context. A theology of mission today, Maryknoll, New York, Orbis Book, 2004), una scelta motivata dall’importanza di un legame indissolubile tra la missione e la teologia nel senso che, come sottolineava già Martin Kähler ripreso da David Bosch, la missione è veramente «la madre della teologia [in quanto] quest’ultima ebbe inizio come “manifestazione concomitante della missione cristiana”, e non come “lusso di una Chiesa dominatrice del mondo”» (D. Bosch, La trasformazione della missione, 32)

Attraverso una metodologia storico-teologica innovativa, i due missiologi, Bevans e Schroeder, conducono a constatare che la Chiesa nasce dalla missione e si va configurando per la sua fedeltà ad essa. L’opera si articola in tre parti e rappresenta una delle riflessioni più importanti e complete nel campo della teologia missionaria contemporanea. Pubblicato per la prima volta nel 2004, continua a essere una lettura fondamentale per chi è interessato a comprendere la missione cristiana nel contesto odierno, caratterizzato da sfide globali e interconnessioni culturali. La prima parte del volume espone i fondamenti biblici e teologici della missione partendo dagli Atti degli Apostoli focalizzando l’accento sulla natura missionaria della Chiesa. Questa parte mette anche a fuoco i costanti e i tre tipi di teologie alla base della prassi missionaria. La seconda parte, partendo dei costanti nel contesto, descrive i modelli storici della missione dalla Chiesa primitiva al XX° secolo con l’emergere del cristianesimo mondiale. Questa parte offre una ampia suddivisione dei periodi dopo gli Atti degli Apostoli includendo varie contesti e chiese. La terza parte trae le conclusioni illustrando una teologia per la missione oggi: missione come partecipazione alla missione del Dio unitrino; missione come servizio liberatore del Regno di Dio; missione come annuncio di Gesù Cristo salvatore universale; missione come dialogo profetico.

L’evento, introdotto e moderato dal Direttore dell’Istituto Prof. Antonio Escudero, ha visto una buona partecipazione sia dai docenti che dagli studenti dell’UPS e da altre persone invitate. Da questa lettura teologica, emerge chiaramente che la missione e la teologia s’influenzano a vicenda.