Comunità di s. Egidio (Trastevere)

Istituto di Teologia Pastorale

Un gruppo di circa 40 tra studenti e docenti dell’Istituto di Teologia pastorale ha partecipato alla “Giornata dei curricoli” del 13 novembre 2025 visitando la Comunità di s. Egidio nel quartiere romano di Trastevere. È stata un’occasione per confrontarsi con la storia, la spiritualità e la teologia di una delle realtà ecclesiali più vive e dinamiche nelle proposte pastorali con i giovani nell’ambito della carità con i poveri, della preghiera e delle iniziative a favore della pace.
  18 novembre 2025

Una giornata di approfondimento pastorale a contatto con il vissuto della comunità s. Egidio a Trastevere

Il giorno 13 novembre gli studenti del curricolo di Pastorale giovanile hanno avuto l’opportunità di conoscere ed approfondire l’esperienza pastorale della Comunità s. Egidio.

Dopo aver visitato la chiesa di s. Maria in Trastevere e ammirato i mosaici che illuminano l’abside e che risalgono ai tempi di papa Innocenzo II (1130-1143), il gruppo si è spostato nella Biblioteca della comunità dove ha potuto ascoltare la storia degli inizi di s. Egidio, che nacque a Roma la sera del 7 febbraio 1968 per iniziativa di un gruppo di studenti liceali, fra cui il fondatore Andrea Riccardi. Riunitisi per riflettere sulla Parola di Dio, sentirono che il Vangelo li chiamava ad uscire da sé per andare incontro agli altri. Nel 1974 la Comunità trovò sede nell’antico monastero di suore carmelitane dedicato a sant’Egidio, nel popolare quartiere di Trastevere, che la gente iniziò a frequentare per pregare insieme la sera e servire i poveri. Con gli anni la Comunità è cresciuta, diffondendosi in più di 70 paesi del mondo, con una particolare attenzione agli “ultimi” della società, coinvolgendo uomini e donne di ogni età e condizione, fra cui tanti giovani, nel servizio per i poveri e nell’impegno per la pace.

Gli studenti hanno molto apprezzato la storia, la spiritualità e la pastorale con i giovani della Comunità di s. Egidio che s’intrecciano intorno alla “3 P”, ovvero, Preghiera, Poveri e Pace. In particolare sono restati colpiti dal fatto che dal 1982, ogni 25 dicembre la Comunità organizza nella Basilica di santa Maria in Trastevere un pranzo natalizio, con lo scopo di far vivere un Natale felice a chi è povero, a chi non ha famiglia e non è invitato da nessuno.

Dopo aver celebrato la Messa nella vicina Chiesa di s. Callisto, il gruppo si è spostato in uno dei caratteristici locali di Trastevere per condividere intorno alla mensa momenti di fraterna e serena convivialità.

Prof. Marcello Scarpa